ALLARME CADUTA CAPELLI

allena i tuoi capelli a stare bene

Quando cominciare a preoccuparsi della caduta dei capelli.

I capelli vengono considerati un simbolo di forza e bellezza fin dall’antichità, sono un sinonimo di salute e benessere, un modo per definire il nostro stile personale e affermare il nostro carattere, sia per gli uomini che per le donne, pertanto la loro perdita può essere un evento che scatena una situazione d’allarme e preoccupazione.

  • La perdita di un centinaio di capelli durante i cambi di stagione è perfettamente naturale, non dovrebbe spaventare ritrovarne alcuni sul cuscino, sulla spazzola o nello scarico della doccia, a meno che la caduta non ecceda una quantità proporzionata in base alla propria capigliatura e alle perdite avvenute nelle stagioni precedenti.
  • Nei mesi autunnali (da settembre a novembre) e primaverili (aprile e maggio) ci sarà una perdita di capelli maggiore rispetto alla naturale caduta di tipo giornaliero, evento che colpisce sia uomini che donne in maniera indistinta. Durante i cambi di stagione il ciclo vitale dei capelli viene accelerato, alterandone il processo di rigenerazione, e questo fenomeno avviene a causa del cambiamento improvviso delle temperature.

Per quanto si tratti di un fenomeno naturale, le cause della perdita di capelli stagionale non sono ancora chiare.

Alcuni esperti ritengono che l’alterazione del rapporto tra ore di luce e buio possa influenzare la situazione ormonale e quindi il ciclo vitale dei capelli,

altri che la caduta venga associata a cause genetiche ancestrali: i nostri antenati facevano la muta del pelo durante i cambi di stagione.

Altre ragioni potrebbero essere legate a situazioni sociologiche e stati psicologici;

l’autunno rappresenta la fine dell’estate, della spensieratezza, delle vacanze, e il ritorno dalle località di villeggiatura, luoghi spesso incontaminati e privi di smog, ai ritmi frenetici cittadini, all’inquinamento, allo stress della vita quotidiana, fattori che potrebbero innescare un’accelerazione del ciclo vitale del capello e provocarne la caduta prematura e di massa.

Senza contare che il sole estivo, la salsedine, il cloro, la sabbia causano danni ai bulbi piliferi, provocano un aumento dei radicali liberi, che conducono inevitabilmente al progressivo diradamento e alla caduta dei capelli.

Nonostante non sia stata ancora provata una correlazione scientifica, esiste una relazione pericolosa tra lo stress e la caduta dei capelli.

 

L’alopecia psicogena è un disturbo psicosomatico causato dalle tensioni nervose e dall’affaticamento.

Stati di ansia, depressione, shock, situazioni prolungate di stress interagiscono con gli ormoni e di conseguenza con il ciclo vitale dei capelli. Nonostante questa relazione non sia stata ancora dimostrata, la realtà quotidiana ha reso evidenti molte di queste situazioni. Negli uomini si generano un diradamento generale e stempiature che avanzano velocemente, mentre nelle donne il diradamento è diffuso su tutto il cuoio capelluto, in particolare nella zona dell’attaccatura frontale e verso il vertice del capo.

L’unico modo per combattere l’alopecia da stress è eliminare le cause della tensione.

L’alopecia androgenetica colpisce principalmente il 70% degli uomini dai venti ai sessant’anni e una piccola percentuale di donne nel periodo dopo la menopausa. Si tratta di una predisposizione genetica ereditaria per via materna che induce ipersensibilità agli ormoni maschili e si manifesta con il diradamento dei capelli nella zona delle tempie e della fronte, oppure nella parte superiore del cranio, progredendo fino a innalzare la linea di attaccatura dei capelli. La produzione di testosterone interferisce con la funzionalità dei bulbi piliferi e ne altera quindi la durata vitale.

L’alopecia da trazione è un fenomeno che colpisce le donne, in particolare nell’età adolescenziale, e viene provocata dalla stiratura eccessiva o da acconciature che tirano troppo i capelli per lungo tempo e che interferiscono con la crescita futura dei capelli. Il calore della piastra indebolisce la strutta del capello e lo stressa, riducendone in maniera drastica il ciclo vitale e influenzandone l’aspetto futuro.

L’alopecia areata è un problema che colpisce entrambi i sessi prima dei quarant’anni e si manifesta con la caduta dei capelli, che si staccano facilmente mentre vengono pettinati, lasciando vuote varie aree sulla cute, con la comparsa anche di prurito. La causa è legata a un problema autoimmune dell’organismo, in cui i follicoli che producono i capelli vengono progressivamente attaccati e distrutti dai linfociti.

Il Telogen effluvium è una caduta improvvisa e di breve durata che riguarda esclusivamente le donne. I capelli si indeboliscono e appaiono sottili e opachi, fragili. Questa situazione si presenta di solito in presenza di stress psicofisici prolungati, come il periodo post partum e l’allattamento, la sospensione dei sistemi di contraccezione ormonale, la menopausa. Fortunatamente si risolve in maniera spontanea con la ripresa della crescita dei capelli, appena passate le cause dello stress.

Altre cause della perdita dei capelli possono trovarsi in carenze nutrizionali dovute a mancanza di ferro e proteine o diete troppo drastiche.

La ferritina è un componente fondamentale del sangue che nutre i bulbi piliferi, mentre le proteine sono parte essenziale della struttura del capello.

Le diete drastiche e povere di nutrienti possono favorire una caduta abbondante di capelli, si consiglia infatti di assumere cinque porzioni quotidiane di frutta e verdura, ricche di vitamina C, biotina, zinco e altri minerali indispensabili alla crescita e al benessere della struttura del capello, o di aggiungere integratori alimentari, nel caso si notassero segnali di indebolimento.

Anche l’ambiente e l’inquinamento svolgono un ruolo nella caduta dei capelli, così come prodotti troppo aggressivi, con tensioattivi nocivi, che non regolano la corretta produzione di sebo, non adatti al cuoio capelluto, portando a un inevitabile indebolimento della struttura del capello e del ciclo vitale dei bulbi piliferi.

La salute del capello dipende anche da noi e dal nostro stile di vita,

è fondamentale comprendere subito le cause della perdita dei capelli in modo da poter intervenire in maniera tempestiva e limitare i danni e le conseguenze.

Per consulenza e check della cute e del capello chiama i personal trainer del capello di Trieste

al numero 040362908

Fissa un appuntamento

Ti è piaciuto il post? Condividi!