
Credi di conoscere tutto quello che riguarda la salute dei capelli?
Oggi parleremo in maniera approfondita di un problema alquanto comune che affligge molte persone:
Anomalia cute grassa e con pseudoseborrea.
Il film idrolipidico che riveste il nostro cuoio capelluto è formato dalle secrezioni delle ghiandole sebacee e sudoripare. Al film idrolipidico spetta il compito di mantenere il cuoio capelluto morbido, proteggendolo dai vari fattori esterni e conservandone la naturale flora batterica.
Quindi un’eccessiva produzione da parte di queste ghiandole altera l’equilibrio biologico del cuoio capelluto, influenzando la quantità e la qualità del film idrolipidico.
Una quantità eccessiva di sebo e di sudore impasta i capelli alterando l’equilibrio fisiologico del cuoio capelluto esponendolo ad irritazioni.
I sintomi caratteristici del cuoio capelluto grasso sono rappresentati da prurito, aree irritate e formazione di forfora, a seguito dell’eccessiva proliferazione dei microbi che provocano questo problema.
Nei casi più gravi si può verificare addirittura la caduta dei capelli.
Quando la secrezione delle ghiandole sudoripare diventa eccessiva, la qualità dei capelli ne risente, in quanto viene attaccata dai componenti aggressivi contenuti nel sudore: i capelli possono assottigliarsi e indebolirsi.
Oltre al problema estetico, anche la crescita dei capelli ne risente.
Parliamo spesso di sebo e sudore come principali cause delle nostre problematiche ….
Ma qual è la differenza tra ghiandola sebacea e ghiandola sudoripara?
La ghiandola sebacea
forma continuamente nuove cellule che maturano e accumulano lipidi. Una volta portato a termine il processo di maturazione,
rilasciano il sebo, nel dotto delle ghiandole sebacee, che sfocia nel terzo superiore del follicolo capillare. Il sebo è costituito da diversi grassi e residui cellulari e raggiunge la superficie cutanea attraverso il follicolo.
Le ghiandole sebacee vengono stimolate dagli ormoni.
La ghiandola sudoripara,
a differenza della ghiandola sebacea, è caratterizzata da corpi piccoli e isolati, non collegati al follicolo capillare (eccezione: ghiandole sudoripare apocrine).
Il meccanismo delle secrezioni è endocrino: la ghiandola forma le secrezioni e le introduce, senza modificare la struttura cellulare, nel canale di emissione e da lì alla superficie (pori).
Da cosa è composto il nostro sudore?
Circa dal 98 % di acqua.
Il restante 2 % è costituito da cloruro di sodio, sale di potassio,
urea, acido urico, acidi grassi, acidi lattici, acido urocanico, aminoacidi, creatina e ammoniaca.
In caso di eccessiva produzione da parte delle ghiandole sudoripare, alcune di queste sostanze possono avere un effetto negativo sulla cute.
La secrezione delle ghiandole sudoripare dipende in misura significativa dal sistema nervoso vegetativo.
Quali sono le cause della sudorazione?
Sudorazione emotiva: reazione allo stress.
Sudorazione gustativa, che si osserva in concomitanza con l’assunzione di particolari alimenti (ad esempio alcool, cibi piccanti, etc).
Sudorazione riflessa: successiva a stimolazioni nervose, ad esempio particolari irritazioni.
Sudorazione successiva all’assunzione di farmaci.
Un individuo può sudare inoltre in situazioni di fatica, di agitazione, a temperature ambientali elevate o in caso di malattia (influenza).
Il sudore secreto si deposita sul cuoio capelluto, diffonde in maniera più uniforme
il sebo e i capelli appaiono presto appesantiti e a “ciocche”.
ESISTE UNA SOLUZIONE?
CERTAMENTE!
Hair Trainer propone la linea METHODE NORMALISANTE di LA BIOSTHEQUE.
Una gamma di prodotti che si riveleranno delle vere e proprie armi adatte a sconfiggere qualsiasi anomalia della cute grassa e pseudoseborroica.
Tutti questi trattamenti consentono un miglioramento delle condizioni dei capelli, pur agendo in primo luogo su cuoio capelluto, ghiandole sebacee, radici dei capelli o sul ricambio cellulare e sulla circolazione.
Per un risultato ottimale è importante la durata del trattamento.
Mentre nella maggior parte dei casi l’effetto principale sulla cute si osserva immediatamente o dopo poco tempo, l’effetto positivo sui capelli è evidente solo dopo la loro ricrescita. I trattamenti destinati al cuoio capelluto devono quindi prevedere una durata di alcune settimane (o eventualmente anche di diversi mesi) e devono essere effettuati in salone e a casa.
Quanto più costante sarà l’impiego di questi prodotti, tanto più tangibili e ottimali saranno i risultati!
Vieni a provare i nostri prodotti in salone!
HAIR TRAINER, ALLENIAMO I TUOI CAPELLI A STARE BENE!
