LA FORFORA, LE CAUSE.
In qualsiasi cuoio capelluto si può formare la FORFORA: scaglie biancastre di pelle morta che si distaccano dalla cute.
Una leggera presenza di particelle bianche può essere normale e fisiologica perché è segno del normale ricambio cellulare,
ma quando la quantità di queste particelle aumenta e addirittura diventa visibile sul cuoio capelluto, c’è qualcosa che non va e bisogna quindi intervenire.
Uno strato idrolipidico naturale ed equilibrato e un ambiente microbico armonioso caratterizzano un cuoio capelluto normale e sano.
Se questo ambiente sensibile viene intaccato da agenti esterni e/o interni, si verifica un cambiamento qualitativo e quantitativo dello strato idrolipidico e allo stesso tempo anche l’ambiente microbico del cuoio capelluto può alterarsi.
I microbi possono moltiplicarsi eccessivamente. Le reazioni del cuoio capelluto a un’eccessiva colonizzazione di microbi variano da un soggetto all’altro.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si verifica un’irritazione del cuoio capelluto con conseguente formazione di forfora più o meno intensa.
La formazione di forfora è dovuta alla moltiplicazione di un saccaromicete in particolare:
la Malassezia furfur (un fungo o meglio un lievito)
L’eccessiva presenza della Malassezia furfur (A) non è l‘unico fattore determinante per la comparsa di queste scaglie biancastre.
Decisive sono anche la reazione individuale del cuoio capelluto e la sua predisposizione naturale.
Ecco perché vi sono dei cuoi capelluti in cui la forfora si forma una sola volta e la situazione può essere riportata velocemente alla normalità con un trattamento idoneo.
Tuttavia molto spesso la forfora si trasforma in un problema cronico e ricompare in modo ripetuto e anche duraturo.
La maggior parte dei soggetti affetti da questo disturbo non si trova a combattere solo contro la forfora.
Questo tipo di cuoio capelluto, infatti, solitamente è già molto sensibile per predisposizione naturale (B) oppure si irrita fortemente a causa della duratura o ripetuta formazione di forfora (C).
Lo stress fisico che agisce dall’interno (D) e gli stimoli esterni (E) derivanti da trattamenti non idonei e da fattori ambientali spesso sono le cause della forfora o contribuiscono ad aggravare ulteriormente la situazione.
Chiedi una consulenza con check e analisi cutanea ai personal trainer del capello
gli unici parrucchieri a Trieste ad essere veri e propri personal trainer del capello
